FinestrAperta.it

    • News
      • Articoli e approfondimenti
        • Archivio articoli anni precedenti
      • I nostri video
      • La nostra rivista
      • Opinioni e altri contributi
    • Radio FinestrAperta
      • I nostri programmi
        • Palinsesto settimanale
        • Al di là dei Suoni
        • Campi e Campioni
        • Che c’è di buono?
        • Dedicato a Voi
        • Disabilità: mettiamoci la Fish
        • Dritte e Diritti
        • Il Granello di Sale
        • Note a Margine
        • Tra le Righe
      • Podcast
        • Podcast 2025
        • Podcast 2024
        • Podcast 2023
        • Podcast 2022
        • Podcast 2021
        • Podcast 2020
        • Podcast 2019
        • Podcast 2018
        • Podcast 2017
        • Podcast 2016
        • Podcast 2015
        • Podcast 2014
        • Podcast 2013
        • Podcast 2012
      • La musica che amiamo
    • Chi siamo
      • Il progetto FinestrAperta
      • La redazione
      • Dicono di noi
    • La UILDM LAZIO onlus
    • Contatti
    • Newsletter

    Category: Scienza

    climate-change-5224748_1920

    Ambiente · Magazine · salute · Scienza

    SOS degli scienziati ai politici: “La crisi climatica mina alla base tutto il nostro futuro”

    • agosto 27, 2022

    Quello della crisi climatica dovrebbe essere l’argomento in cima all’agenda politica. Eppure, in piena campagna elettorale, si preferisce parlare d’altro Tra poco meno di un mese gli italiani saranno chiamati[...]

    tennis-g1a45bad16_1920

    Magazine · salute · Scienza

    Esiste una correlazione fra il vaccino anti COVID-19 e i problemi cardiaci nei giovani?

    • giugno 27, 2022

    I ragazzi e le ragazze hanno sofferto da sempre, talvolta con esiti infausti, di disturbi cardiaci. Anche prima della diffusione dei vaccini La risposta alla domanda del titolo ce la[...]

    6b0cf19e-52b1-4493-aa13-a0116c84bde9

    Magazine · salute · Scienza

    Mappa del genoma umano completata: il DNA adesso è davvero senza punti ciechi

    • aprile 23, 2022

    Dopo 21 anni dalla prima codifica del DNA umano, i ricercatori, grazie a complessi calcolatori messi a disposizione dal progresso scientifico, sono riusciti a decifrare anche l’8% della mappa genica[...]

    I "ferri del mestiere" mostrati in una delle video ricette di SMAnia di gusto

    disabilità · Intervista · Magazine · salute · Scienza · Uildm

    “SMAnia di gusto”: mangiare senza paura

    • febbraio 27, 2022

    Quello dell’alimentazione è un aspetto importante – spesso problematico – nella vita delle persone con malattie neuromuscolari. Questa iniziativa abbatte le problematiche connesse alla disfagia e rinvigorisce i rapporti conviviali[...]

    Immagine simbolica che richiama la vaccinazione infantile

    Magazine · salute · Scienza · Uildm

    Vaccino anti-COVID ai bambini con patologie neuromuscolari: la posizione di UILDM

    • dicembre 27, 2021

    Il 1 dicembre la Commissione Medico-Scientifica dell’Aifa ha allargato la possibilità di somministrazione del vaccino anti-COVID anche ai bimbi con un’età compresa tra i cinque e gli undici anni. Ora[...]

    bokeh-gcd913e419_1920

    Magazine · normativa · salute · Scienza

    PNRR e malattie rare: buone prospettive, ma non basta

    • dicembre 18, 2021

    Durante la presentazione del quinto Rapporto dell’Osservatorio Farmaci Orfani (Ossfor), tenutasi il 13 dicembre, sono emersi interessanti scenari sull’impiego dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) nei[...]

    • « Pagina precedente
    • Pagina successiva »
    • Ora in onda: Ascolta Radio FinestrAperta

    • 5×1000

      5x1000 alla UILDM LAZIO

      5x1000 alla UILDM LAZIO

    • Dona Online



    • Diventa nostro amico su Facebook

      Facebook
    • Seguici su X

      La questione migratoria è senz’altro cruciale, ma trattata quasi sempre dalla prospettiva errata. L'attenzione verso chi arriva nel nostro paese distoglie lo sguardo dal reale problema: l’esodo degli italiani. https://t.co/IqXxNcXCQG

      — FinestrAperta (@finestra_aperta) October 12, 2024
    • Siti amici

    • Fish
    • Fondazione UILDM LAZIO
    • UILDMobility
    • YouTube

    Autorizzazione del Tribunale di Roma numero 15 del 9 febbraio 2016. Direttore Responsabile: Serena Malta. Indirizzo: via Prospero Santacroce, 5 - 00167 Roma. Tel.: 06 6623225. finestra . aperta @ uildmlazio . org © Copyright 2014 FinestrAperta - Licenza SIAE n.3967/I/3767