Articoli e approfondimenti
Inchieste, approfondimenti, interviste, recensioni eccetera. Gli articoli di FinestrAperta.it indagano il mondo del sociale a 360 gradi, con un occhio di riguardo ai temi della disabilità
Quando le note sono accessibili, di Angelica Irene Giordano
Tra i progetti che ci sono stati raccontati dai nostri ospiti alle Manifestazioni Nazionali UILDM, ha suscitato il nostro interesse “Musica senza confini”
Il Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità, di Elisa Marino
Il Forum Europeo della Disabilità ha organizzato, a un anno dalle elezioni europee, il “Quinto Parlamento Europeo delle Persone con Disabilità”
Missione Medea: salvare la propria galassia è un modo per promuovere la Vita Indipendente, di Angelica Irene Giordano
Conquistare l’autonomia giocando, ecco la proposta di UILDM Legnano
“Andare oltre”, un progetto di realtà virtuale nel futuro delle persone con disabilità motorie, di Angelica Irene Giordano
UILDM Monza propone esperienze virtuali che portano beneficio nella vita reale
Lignano 2023: speciale Manifestazioni Nazionali UILDM
Il nostro reportage dall’evento UILDM più atteso dell’anno
Cos’è la Vita Indipendente per la giurisprudenza?, di Elisa Marino
Il 5 maggio è stata celebrata la Giornata Internazionale della Vita indipendente, istituita dalle associazioni delle persone con disabilità. Ma qual è il verò il significato giuridico di “Vita Indipendente”?
SP, una casa editrice solidale in cerca di poeti emergenti, di Elisa Marino
Parliamo con Pietro Fratta della casa editrice solidale Scrivere Poesia-SP, di cos’è una casa editrice solidale, dell’idea che ne è alla base, di cosa cerca in un poeta e della sua collaborazione con Marco Imbrogno
Il cinema e la rappresentazione della disabilità. Dove siamo arrivati?, di Angelica Irene Giordano
Molti passi in avanti, ma ancora tanta strada da fare per uscire dagli stereotipi
Riforma Cartabia, autorizzazioni finalmente più veloci, di Elisa Marino
Amministratori di sostegno, curatori di persone inabilitate, tutori di una persona dichiarata interdetta, genitori di un minorenne o minori legalmente emancipati non devono più rivolgersi obbligatoriamente al giudice tutelare, ma anche a un notaio
Rivoluzione in casa Mattel: Barbie ha la trisomia 21, di Angelica Irene Giordano
Da superficiale a icona inclusiva, la bambola più famosa del mondo ha ora la sindrome di Down
L’Unione Europea pressa l’Italia per il mancato rispetto dell’accessibilità, di Elisa Marino
L’Italia è destinataria di una procedura d’infrazione da parte della Commissione Europea per non aver introdotto integralmente la direttiva UE sull’accessibilità di prodotti e servizi
Le Cronache di Nannaria ci parlano della dislessia, di Elisa Marino
Dal 30 marzo sono disponibili su Raiplay tutte le puntate di Le Cronache di Nannaria trasmesse in tv dal canale Rai Gulp e che parla ai giovani della dislessia, disturbo specifico dell’apprendimento poco conosciuto ma che riguarda molte persone
Decreto Tariffe: è ora di aggiornare i Livelli Essenziali di Assistenza, di Angelica Irene Giordano
Diverse associazioni fra cui UILDM vogliono ottenere (e stanno ottenendo) un aggiornamento dei servizi sanitari
Basket4All, l’inclusione va a canestro, Elisa Marino
Un progetto di pallacanestro integrato rivolto alle persone con disturbo dello spettro autistico dai 14 fino ai 25 anni di età
Roberto Ciufoli e Liliana Ianulardo per FSHD Italia: conoscere la distrofia, Angelica Irene Giordano
La presidente di FSHD Italia ci racconta l’amicizia con l’attore Roberto ciufoli e il toccante video che ne è scaturito
La pandemia ha modificato la spesa sociale dei Comuni: per le disabilità l’esborso è sotto la media Europea, Angelica Irene Giordano
In Italia la spesa dedicata alla protezione sociale che alta, ma non lo è altrettanto quella pro capite
Una generazione preda delle dipendenze, di Angelica Irene Giordano
È allarmante il quadro descritto dall’Istituto Superiore di Sanità in merito alle abitudini della cosiddetta “Generazione Z”
È legge la delega al Governo per le persone anziane e gli anziani non autosufficienti, di Elisa Marino
Dal 21 marzo la delega al Governo per le politiche in favore delle persone anziane, dopo la sua approvazione al Senato, è legge
Corso di riabilitazione a Foligno per la Charcot-Marie-Tooth, diAngelica Irene Giordano
Dedicato agli operatori del settore, il corso approfondisce i diversi aspetti legati alla salute delle persone che hanno questa patologia rara
Agenda 2030, un programma da conoscere, di Elisa Marino
C’è anche un esplicito riferimento alle persone con disabilità nel programma che le Nazioni Unite hanno elaborato per uno sviluppo davvero sostenibile
Al via la Giornata delle Malattie Neuromuscolari, di Elisa Marino
In diciotto città italiane contemporaneamente, si svolge la terza edizione della Giornata delle Malattie Neuromuscolari, che vuole informare gli addetti ai lavori, le persone che ne sono colpite e le loro famiglie delle innovazioni su queste patologie
Difendere la patria senza armi si può, di Claudio Tosi
Ospitiamo l’intervento di Claudio Tosi (rete di enti di Servizio Civile “Le vie della Nonviolenza”), sul senso di un Comitato per lo sviluppo e la valorizzazione della cultura della Difesa
Avere una disabilità è più difficile, se si è anche immigrati, di Angelica Irene Giordano
La descriminazione è doppia per gli stranieri in Italia
L’inclusività passa anche dalla pubblicità. Lo spot della Apple lo dimostra, di Angelica Irene Giordano
La normalità nella differenza è il messaggio che passa attraverso un semplice spot
Poesie per la UILDM, in ricordo dei Gemelli, di Elisa Marino
Nasce dall’amicizia coi suoi amici scomparsi, l’esigenza di Marco Imbrogno di destinare all’associazione i ricavi del suo libro
Disabilità e smart working, le novità del Decreto Milleproroghe, di Angelica Irene Giordano
Non tutte le disabilità avranno diritto al lavoro agile
È arrivato il nuovo Piano Nazionale per le Malattie Rare, di Elisa Marino
Accolto con favore dagli addetti ai lavori, il Piano si preannuncia come una pietra miliare per la tutela delle persone con patologie rare
Hapta, il trucco c’è e si vede, di Angelica Irene Giordano
L’applicazione del make-up può essere davvero frustrante in presenza di difficoltà motorie, per questo motivo nasce un dispositivo che faciliterà la vita di chi non vuole rinunciare a un trucco perfetto
“Siamo un’opera d’arte”: una mostra artistica sulle incontinenze, di Angelica Irene Giordano
Intervista al Presidente della Fais, che illustra l’iniziativa di sensibilizzazione
Servizio Civile, c’è ancora tempo per candidarsi, di Elisa Marino
La scadenza del Bando di Servizio Civile Universale è stata posticipata alle ore 14:00 del 20 febbraio
Disabilità e terza età: il disegno di legge è buono, ma da migliorare, di Elisa Marino
Una delegazione della Fish si è presentata in audizione davanti alla Commissione “Affari Sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale”, per esprimere la propria opinione sull’ultimo disegno di legge delega al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane e delle persone anziane non autosufficienti
Nello Capuano, l’Alfiere della Repubblica che sensibilizza sulla distrofia, di Angelica Irene Giordano
Si fa chiamare Nello FSHD ed è impegnato nella divulgazione di notizie e curiosità sulla distrofia facio-scapolo-omerale
Con la terza età non saremo più persone disabili?, di Elisa Marino
Dobbiamo guardare con attenzione alla riforma sulla non autosufficienza, soprattutto se vogliamo tutelare i diritti delle persone con disabilità
Mappa dell’intolleranza 2022: le persone con disabilità sono fra le più insultate, di Angelica Irene Giordano
Con loro omosessuali, donne, musulmani ed ebrei
L’associazione Museum rende l’arte accessibile alle persone con disabilità visiva, di Elisa Marino
Una realtà nata nel 1994, che permette alle persone con disabilità visiva di essere spettatori dell’arte
Premio Paolo Osiride Ferrero per la miglior produzione giornalistica sulla disabilità, di Angelica Irene Giordano
Articoli, inchieste, servizi radiofonici o televisivi. Tutti possono partecipare al concorso che premia le opere che raccontano la disabilità
Intervista alle Witty Wheels: contro ogni stereotipo sulla disabilità, di Angelica Irene Giordano
Mezze persone è il titolo del nuovo libro delle due sorelle attiviste sul tema dell’abilismo
L’intimità, patrimonio di tutti, di Elisa Marino
Parliamo di benessere sessuale con Yspot, azienda del settore con un approccio il più possibile inclusivo al piacere
Il mondo di Leo, un cartone animato davvero per tutti, di Elisa Marino
Pensato in particolare per bambine e bambini con autismo, la serie animata ha per protagonista un bimbo con disturbo dello spettro autistico. Ce ne parla il direttore di Rai Kids Luca Milano
Dai parchi divertimento natalizi il primo passo per una totale inclusività, di Angelica Irene Giordano
Una mattinata per divertirsi come tutti al Winter Park
Premio Melchionna: un concorso per favorire l’inclusione sociale, di Angelica Irene Giordano
Settima edizione per il premio Melchionna, la competizione letteraria e fotografica in memoria del fondatore dell’Associazione Prodigio ODV, Giuseppe Melchionna
Disabilità? Il rischio è di vivere vent’anni in meno, di Angelica Irene Giordano
Il rapporto dell’OMS evidenzia come diversi fattori incidano negativamente sulla salute delle persone con disabilità
Quelle battute infelici di Fedez, di Angelica Irene Giordano
Parliamo con Sonia Veres, che si è fatta portavoce di centinaia di persone offese dal linguaggio utilizzato nella puntata 104 del podcast Muschio Selvaggio
Provata per voi: SMAnia di gusto on the road, di Manuel Tartaglia
Abbiamo assistito alla tappa romana dell’iniziativa che unisce l’attenzione alle esigeze alimentari delle persone con disfagia alle gioie della tavola
Speciale Festival Nazionale del Servizio Civile. I nostri podcast
Tante voci per testimoniare la storia e il presente del Servizio Civile
“Ora o mai più”. Intervista all’avvocato Benincasa sull’assistenza scolastica, di Angelica Irene Giordano
La difficile situazione in cui versa la scuola italiana, e in particolare l’assistenza agli alunni e alle alunne con disabilità, spiegata dall’esperto
Appuntamento per parlare di donne e disabilità. Il commento di Silvia Cutrera, di Angelica Irene Giordano
Le donne con disabilità lottano in quanto donne e in quanto disabili. Uno squilibrio di potere che l’incontro online organizzato dalla Onlus Fish, vuole mettere in luce
Violenza sulle donne con disabilità, se ne parla nel webinar del Gruppo Donne UILDM, di Elisa Marino
Francesca Arcadu, organizzatrice e relatrice, ci spiega le motivazioni e il significato dell’incontro
Sostegno scolastico, la situazione è insostenibile, di Angelica Irene Giordano
Ruoli confusi, compensi inadeguati, orari improbabili. La testimonianza di un’educatrice
Europe For Peace, il 5 novembre a Roma grande corteo per la fine della guerra, di Angelica Irene Giordano
Centinaia di organizzazioni unite in strada con un unico messaggio: che venga ripristinata la pace in Europa
Opinioni che contano: i Comitati dei Trattati dei diritti umani, di Elisa Marino
Scopriamo cosa sono e come funzionano queste autorevoli istituzioni
Italia prima nella Medicina di Genere, di Angelica Irene Giordano
Nonostante a livello globale sia troppo poco applicata, l’Italia si distingue per essere il primo paese ad avere una legge a riguardo
La rassegna cinematografica inclusiva nel cuore di Roma, di Angelica Irene Giordano
Nella Capitale d’Italia e del Cinema, grazie a Filmstudio, con la collaborazione di +Cultura Accessibile e CSC-Cineteca Nazionale, riparte il ciclo delle proiezioni cinematografiche accessibili
Ci prendiamo un caffé? La Giornata Nazionale UILDM 2022, di Angelica Irene Giordano
Torna l’apprezzatissimo gadget della UILDM per sostenere la lotta alle malattie neuromuscolari. Ecco dove trovarlo
La protesta delle donne: gettiamo quel velo, di Angelica Irene Giordano
Iran: l’hijab è solo la punta di un iceberg fatto di misoginia e costrizioni religiose
Impariamo ad assistere, di Elisa Marino
Trovare un impiego e farsi strumento per raggiungere l’autonomia: si può, grazie a due corsi a Milano e a Roma
Per l’OMS la poliomielite torna ad essere un problema?, di Angelica Irene Giordano
Sporadici ma inaspettati, nuovi casi in varie zone del mondo alzano il livello d’attenzione verso una malattia che sembrava debellata
Disability Card: funziona davvero?, di Elisa Marino
Raramente riconosciuta da chi dovrebbe accettarla, la Carta Europea della Disabilità è uno strumento potenzialmente utilissimo, che però non ha ancora riscontro effettivo nella realtà
Politica è disabilità: Fish organizza l’incontro con i rappresentanti di partito, di Angelica Irene Giordano
Il mondo della disabilità presenta idee te proposte a quello della politica grazie alla Federazione Italiana Superamento Handicap
Caso Omerovic, ancora tante le domande senza risposta, di Angelica Irene Giordano
È ancora in gravi condizioni il giovane precipitato dalla finestra nel corso di una perquisizione delle forze dell’ordine a Roma. Ma la procura non avrebbe emesso alcun mandato
“50 anni di obiezione per la Pace”. A Roma il Festival dedicato al Servizio Civile, di Angelica Irene Giordano
Un evento ricco di personaggi e testimonianze per celebrare mezzo secolo di Servizio Civile
Un’isola felice a Porto San Giorgio, di Manuel Tartaglia
Tra tanti chalet poco accessibili, spicca sul lungomare della cittadina marchigiana una spiaggia libera dotata di tutti i comfort per gli avventori con disabilità
SOS degli scienziati ai politici: “La crisi climatica mina alla base tutto il nostro futuro”, di Manuel Tartaglia
Quello della crisi climatica dovrebbe essere l’argomento in cima all’agenda politica. Eppure, in piena campagna elettorale, si preferisce parlare d’altro
Spiaggia di Terracina, ultimi aggiornamenti, di Angelica Irene Giordano
Pedane che scompaiono e ricompaiono, lamentele e trombe d’aria: le ultime evoluzioni del caso Terracina
Opere da riscoprire: dieci anni fa usciva il “Il Kamasabile”, di Angelica Irene Giordano
Un libro onesto e senza peli sulla lingua sul sesso per tutti. A dieci anni di distanza dalla sua pubblicazione, il libro di Bruno Tescari è ancora molto attuale
Bonus psicologo: è abbastanza?, di Angelica Irene Giordano
Tantissime le richieste, con il rischio che non tutte vengano esaudite
Fondo Sport 22: pronti ad essere i nuovi campioni paralimpici?, di Angelica Irene Giordano
Quattro milioni di euro è la cifra stanziata dal Dipartimento sportivo del Governo, adesso accessibili ed utilizzabili per acquistare e destinare in comodato d’uso gratuito ausili sportivi a soggetti con disabilità
Sesso e disabilità, quanti miti ancora da sfatare, di Angelica Irene Giordano
È ancora largamente diffusa la convinzione secondo cui il benessere sessuale non sia un tema importante quando è in relazione alla disabilità. Lo confermano i sondaggi
Ballando con le ruote, di Angela Trevisan
La testimonianza diretta di una partecipante con disabilità al progetto delle Ruote Danzanti
Spiagge inaccessibili: il caso di Terracina, di Angelica Irene Giordano
Da lido virtuoso a delusione per i bagnanti con disabilità. Siamo andati a indagare sui motivi di un passo indietro per l’inclusione
Il “Diritto all’Eleganza” della UILDM alla Torino Fashion Week 2022, di Angelica Irene Giordano
Ventitré outfit indossati. Ventitré modelli e modelle con disabilità che hanno sfilato. Duecentocinquanta studenti di moda che quest’anno si sono dedicati alla creazione di vestiti accessibili a tutti
Giustizia è fatta per Willy Monteiro Duarte, ma è la società che ne esce sconfitta, di Angelica Irene Giordano
Si conclude con una condanna esemplare nei confronti dei suoi assassini, la vicenda giudiziaria che ha visto protagonista involontario il ragazzo di Paliano
Diritti delle donne in pericolo: gli Usa dicono no all’interruzione di gravidanza volontaria, di Elisa Marino
La sentenza della Corte Suprema fa discutere e getta un’ombra sui diritti civili in Occidente
A ognuno il suo Pride, di Lucia Artieri
Nel capoluogo lombardo si è celebrata la prima edizione locale del Disability Pride, una variopinta festa all’insegna dell’inclusione
Redattori e redattrici di Radio FinestrAperta: che fine hanno fatto?
Riascoltiamo le testimonianze di chi ha condiviso con noi una parte della propria vita e scopriamo cosa fanno oggi
Il “questionario della vergogna” è stato ritirato, ma i problemi restano, di Manuel Tartaglia
La riflessione: il dibattito si concentra sull’opportunità di alcune domande rivolte ai caregiver. Sarebbe forse più interessante ascoltare le loro risposte
Svolta storica per la Colombia: la pace è sempre più vicina, di Manuel Tartaglia
Oppresso finora da governi repressivi, che non hanno fatto altro che inasprire le tensioni interne, il paese sudamericano sancisce uno storico cambio di rotta
Non ti senti al sicuro? Vai su Instagram, di Elisa Marino
Si chiama “DonneXstrada” ed è un canale, continuamente attivo, pronto a dare supporto immediato tramite una chat gestita da volontari
Esiste una correlazione fra il vaccino anti COVID-19 e i problemi cardiaci nei giovani?, di Angelica Irene Giordano
I ragazzi e le ragazze hanno sofferto da sempre, talvolta con esiti infausti, di disturbi cardiaci. Anche prima della diffusione dei vaccini
Aperto a Roma uno dei quattro campus sportivi dedicati alle persone con disabilità, di Angelica Irene Giordano
Lo scorso 7 giugno si è svolta la Cerimonia di presentazione dei campus
Suicidio assistito: Fabio Ridolfi conclude la sua battaglia, di Angelica Irene Giordano
Dopo lungaggini e cavilli burocratici, l’uomo ottiene il fine vita per cui tanto si era battuto
Disturbi specifici dell’apprendimento: intervista all’esperto, di Elisa Marino
Alexander Lo Russo conosce questi disturbi perché li vive in prima persona, ma anche perché ne ha fatto oggetto di studio
Referendum 2022: istruzioni per il voto, di Angelica Irene Giordano
La nostra guida per un voto consapevole
Comunicato stampa: Radio FinestrAperta compie dieci anni
Il 10 giugno una giornata a microfoni aperti per celebrare l’anniversario della web radio che dà voce a chi di solito non ce l’ha
Radio FinestrAperta Party, siete tutti invitati!
Il 10 giugno festeggiamo, di persona oppure online, i nostri primi dieci anni
I nostri microfoni accesi da dieci anni, di Serena Malta
Radio FinestrAperta è al suo decimo anniversario
Walter De Benedetto e la legalizzazione della cannabis: a che punto siamo?, di Angelica Irene Giordano
Walter De Benedetto, un uomo che da tempo soffriva di una grave patologia degenerativa e che ha lottato per la legalizzazione della cannabis terapeutica, è morto. La sua battaglia è servita a qualcosa?
Al Salone del Libro presentato il glossario per rivolgersi correttamente alle persone con disabilità, di Angelica Irene Giordano
Nella giornata finale del Salone del libro si è parlato della terminologia più corretta da utilizzare quando specialisti di diversi settori si rivolgono alle persone con disabilità
Manifestazioni Nazionali UILDM 2022
I risultati e le interviste: lo speciale di FinestrAperta.it
Scandalo treni: non tutti i mali vengono per nuocere?, di Lucia Romani
A distanza di un mese dall’increscioso episodio che ha visto negare il viaggio in treno a ventisette passeggeri con disabilità, registriamo le reazioni e i propositi delle istituzioni
Uniti Nonostante Tutto: un fumetto per insegnarci ad amare oltre gli ostacoli, di Angelica Irene Giordano
Attingendo da esperienze personali, Sabino Mutino, in collaborazione con l’illustratrice Valentina Sgarbi, dà vita ad una storia a fumetti sui temi della disabilità e della sessualità. Lo abbiamo intervistato
Storie di ordinario bullismo, di Angelica Irene Giordano
Si moltiplicano le segnalazioni di casi di alunne e alunni con disabilità vessati dal corpo docente. Il problema è strutturale?
Ragazza con disabilità abusata sul bus: otto autisti portati in giudizio, di Giuseppe Franchina
I fatti sono avvenuti a Taranto, dove otto autisti dell’Amat, approfittando del deficit psichico di una ragazza, al tempo dei fatti minorenne, parcheggiavano gli autobus in luoghi appartati e molestavano sessualmente la giovane
Lei in carrozzina, lui paziente oncologico: sfrattata a Roma coppia di ottantenni, di Giuseppe Franchina
Nel quartiere di Casal Bertone, zona di Roma non troppo distante dal centro della Capitale, una coppia di ottantenni, Mario ed Elisa, hanno avuto l’inaspettata visita dell’ufficiale giudiziario con uno sfratto esecutivo
Asperger e autismo, non facciamo confusione, di Angelica Giordano
I due disturbi sono stati per anni associati, ma ultimamente vengono fatte delle opportune distinzioni
Un anno insieme, per comprendere e sostenere, di Alba Alvarez Amaya, Eliada Ballazhi, Amaya Molina Sander, Victoria Bueno Delahaye, Blanca Calvo Alonso, Iuliia Kislova
È terminato l’anno di servizio In Italia per sei volontarie del Corpo Europeo di Solidarietà. Queste sono le loro testimonianze
Sex toys: nessuna barriera sotto alle lenzuola, di Elisa Marino
Sfatiamo un tabù: quello all’autoerotismo è un diritto di cui devono poter godere anche le persone con disabilità
Mappa del genoma umano completata: il DNA adesso è davvero senza punti ciechi, di Giuseppe Franchina
Dopo 21 anni dalla prima codifica del DNA umano, i ricercatori, grazie a complessi calcolatori messi a disposizione dal progresso scientifico, sono riusciti a decifrare anche l’8% della mappa genica che mancava
Sterilizzazione forzata: mai più in Europa, di Angelica Giordano
Una petizione chiede la fine di questa pratica nel nostro continente
La mia arte a disposizione di tutti, di Angelica Giordano
Uno spiccato gusto per l’arte, la convivenza sin dall’infanzia con l’atrofia muscolare spinale e molti studenti che vogliono imparare da lei a dipingere. Questa è Elena Wenk
Mobilità più semplice: il Progetto Midea, di Angelica Giordano
Una nuova app promette vita più semplice in strada per i viaggiatori con disabilità
Ventisette persone con disabilità cacciate dal regionale Genova-Milano, di Giuseppe Franchina
È accaduto lunedì 18 aprile alla stazione di Genova Piazza Principe, dove ventisette passeggeri con sindrome di Down ed i loro accompagnatori sono stati costretti a scendere dal treno nonostante possedessero regolare prenotazione
È scomparso Daniele Lazzari, “l’ultimo” gentleman, di Giuseppe Franchina
“Ultimo” come il ruolo che copriva, quello di ultimo difensore, ma non certo ultimo per talento e forza. Durante la notte tra il 23 e il 24 marzo si è spento Daniele Lazzari, veterano dei Thunder Romaì
Yaska: “condannata per schizofrenia”, di Giuseppina Brandonisio
Diverse associazioni stanno manifestando il proprio dissenso per le gravi violazioni dei diritti di una donna con disabilità
Ucraina: il dramma dei profughi con disabilità, di Giuseppe Franchina
Da settimane imperversa la guerra in Ucraina: milioni di donne, anziani e bambini che fuggono dagli orrori di un conflitto che sembra non avere soluzione di continuità. Tutto diventa più complesso se il rifugiato è una persona con disabilità
Migliorare si può!, di Eliada Ballazhi
Dall’accettazione passiva alla determinazione nel voler cambiare le cose che non vanno: il racconto in prima persona di una volontaria albanese in Italia, alla fine del suo servizio a fianco delle persone con disabilità
Infanzia e disabilità, il rapporto dell’Unicef, di Elisa Marino
Per troppo tempo invisibili nelle statistiche, finalmente i bambini e le bambine con disabilità vengono “visti, conteggiati e inclusi”, come recita il titolo del documento a cura dell’Unicef
La bellezza intorno a noi, di cui non ci accorgiamo, di Angelica Giordano
Maria Assunta Toniacci cattura la realtà con lo sguardo e la trasforma in immagini. Letteralmente
Referendum bocciato, problema irrisolto, di Giuseppina Brandonisio
“Eutanasia”, “Legge sul fine vita”, “suicidio assistito”, “cure palliative”, “sedazione profonda”: temi sempre attuali e di estremo interesse, dopo la bocciatura del referendum sull’eutanasia in Italia
“SMAnia di gusto”: mangiare senza paura, di Giuseppe Franchina
Quello dell’alimentazione è un aspetto importante – spesso problematico – nella vita delle persone con malattie neuromuscolari. Questa iniziativa abbatte le problematiche connesse alla disfagia e rinvigorisce i rapporti conviviali
#TheRareSide dà voce alla rarità, di Giuseppe Franchina
Torna la seconda edizione del social talk #TheRareSide – Storie ai confini della rarità, ideato da Osservatorio Malattie Rare a cavallo della Giornata Mondiale delle Malattie Rare
Caregiver in ospedale, possono entrare?, di Giuseppina Brandonisio
Pazienti con disabilità in tempo di COVID-19: la Legge regolamenta l’ingresso degli assistenti, ma non mancano le ambiguità
Un mondo senza assistenti sociali, di Manuel Tartaglia
È questo lo scenario raccontato in Empaty, cortometraggio nato grazie ad un’iniziativa dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Lazio
Cimitero dei Feti: molto più che una semplice violazione della privacy, di Irene Tartaglia
Le donne che abortiscono rischiano di trovare il proprio nome in un Cimitero dei Feti. Non si placa la disputa legale
Addio alla paladina dei diritti delle persone con disabilità, di Giuseppe Franchina
Mercoledì 2 febbraio ci ha lasciati Rita Barbuto, simbolo di lotta per i diritti umani, in particolare delle donne con disabilità. Una perdita importante per Fish Calabria e per tutto il mondo degli “ultimi”
“Servono scuole separate per i disabili” e la Francia s’indigna, di Giuseppe Franchina
Pioggia di critiche per l’ennesima uscita di Eric Zemmour, candidato nazionalista alle prossime presidenziali francesi. Non è tardato ad arrivare lo sdegno di tutte le fazioni politiche
“Aquaman” salvo dopo 27 ore alla deriva nel Pacifico, di Giuseppe Franchina
Il 15 gennaio l’eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga-Hunga Ha’apai a Tonga ha provocato uno tsunami che ha travolto l’arcipelago del Pacifico. Questo evento, però, ha fatto emergere una storia di coraggio e tenacia
Non puoi entrare con i “tuoi occhi”, di Giuseppe Franchina
Ennesimo episodio di discriminazione ai danni di un uomo cieco, al quale viene impedito l’accesso al Duomo di Torino col proprio cane guida
Quanti errori quando si parla di disabilità! Una guida ci dà un aiuto, di Elisa Marino
Disabilità. Iniziamo dalle Parole è il titolo di un vademecum dell’Agenzia delle Entrate sull’utilizzo di un linguaggio politicamente corretto
La storia del “vero” Shrek, di Giuseppe Franchina
A più di vent’anni dall’uscita nelle sale cinematografiche del primo Shrek, sono in molti a credere che i creatori dell’orco verde si siano ispirati al wrestler e rugbista Maurice Tillet