Podcast 2023
Una selezione delle nostre trasmissioni del 2023
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (26/01/2023): In occasione della Giornata della Memoria, Silvia Cutrera ci ricorda che le persone con disabilità furono le prime vittime della follia nazista. Lo fa parlando dell’Operazione T4, messa in atto dal regime di Hitler con lo scopo di sterminare le persone con disabilità e che servì da modello per la successiva Shoah.
IL GRANELLO DI SALE (25/1/2023): Giuliana Sereni, tredici anni ai tempi del Fascismo, è una testimone preziosa, al di là di tante elucubrazioni da parte di chi non ha vissuto il regime, di cosa volesse dire vivere in quegli anni bui. Ascoltiamo i suoi racconti.
NOTE A MARGINE (20/01/2023): Saphe ci racconta come dalla scrittura si sia avvicinata alla musica, trovando poi una naturale collocazione nel pop punk.
NOTE A MARGINE (13/01/2023): Alessia Raisi è una cantante italiana, ma è in Cina che gode di una grande popolarità. Ci facciamo raccontare la sua avventura in Oriente in questa intervista.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (12/01/2023): Legge di Bilancio, caro bollette, lavoro agile, caregiver, legge delega sulla non autosufficienza, reddito di cittadinanza e gli obiettivi della Fish nazionale, nella tutela dei cittadini e delle cittadine con disabilità, per l’anno appena iniziato. Sono solo alcuni degli argomenti trattati durante la nostra intervista al presidente Vincenzo Falabella.