Podcast 2023
Una selezione delle nostre trasmissioni del 2023
IL GRANELLO DI SALE (31/05/2023): Intervista a Nello Capuano, uno dei nuovi Alfieri della Repubblica grazie ai suoi video su YouTube che sensibilizzano sulla distrofia facio-scapolo-omerale e alla sua professoressa che lo ha candidato all’onorificenza, Silvana Robustelli.
NOTE A MARGINE (26/05/2023): Gli spettatori di X Factor la ricorderanno col nome di Sofia Tornambene e come la vincitrice della tredicesima edizione del noto talent show. Oggi si ripresenta al pubblico con il nome d’arte di Kimono e in quest’intervista percorriamo con lei la sua evoluzione artistica.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (25/05/2023): Parliamo di barriere architettoniche con un’esperta in materia, Assia Andrao, coordinatrice del Gruppo di Lavoro sull’Accessibilità della Fish.
FINESTRA SUL CINEMA (24/05/2023): Ripercorriamo tre vittorie chiave nella Categoria Miglior Film ai David di Donatello: Caro Diario (1994), Dogman (2019) e Le otto montagne (2023), con la collaudatissima coppia di attori Luca Marinelli e Alessandro Borghi.
MANIFESTAZIONI NAZIONALI UILDM (18-20/05/2023): Il nostro reportage da Lignano Sabbiadoro in occasione dell’importante evento dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare.
Podcast Speciale Lignano 2023
NOTE A MARGINE (12/05/2023): Ha firmato alcuni dei testi più popolari della musica italiana per una gran quantità di artisti, ma oggi Vincenzo Incenzo si presenta a noi in veste di cantautore con i suoi Comizi d’amore.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (11/05/2023): La Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, insieme al presidente della Fish Vincenzo Falabella, fa il punto sulle politiche in materia di inclusione.
TRA LE RIGHE (11/05/2023): Bellerotelle è un libro destinato ai lettori più piccoli, pieno di avventure e amicizia, all’insegna dell’inclusione. Ne parliamo con l’autrice Chiara Ingrao.
NOTE A MARGINE (05/05/2023): Marcus, giovane cantante dalla provincia di Napoli, racconta la sua musica e le proprie influenze.
NOTE A MARGINE (28/04/2023): Un cantautore che non ha bisogno di presentazioni. Da Non amarmi a Passerà, è la musica a parlare per Aleandro Baldi.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (27/04/2023): Parliamo di accessibilità digitale e della collaborazione della Federazione Italiana Superamento Handicap con Accessiway. Intervengono Paolo Berro di Accessiway e il presidente della Fish Vincenzo Falabella.
IL GRANELLO DI SALE (27/04/2023): È il momento di donare! La Campagna di Primavera UILDM è un’ottima occasione per farlo, senza dimenticare che si può contribuire alla lotta alle malattie neuromuscolari donando il 5 per mille alla UILDM LAZIO. Ne parliamo con Annalisa Del Picchia, responsabile dell’Ufficio Fundraising dell’associazione.
TRA LE RIGHE (26/04/2023): Valentina Milazzo è l’autrice de I promessi sposi ai minimi termini, un adattamento del capolavoro di Alessandro Manzoni fruibile da persone con disabilità cognitive.
NOTE A MARGINE (21/04/2023): Una vita lunga e piena di esperienze, quella di Detto Ferrante Anguissola, che ha visto la guerra, la ricostruzione, i mutamenti che il nostro paese ha vissuto in quasi un secolo. Ne parliamo in questa intervista con lui, ascoltando la sua musica.
IL GRANELLO DI SALE (19/04/2023): La vicepresidente di FSHD Italia Cristina Dietrich ci spiega cos’è la distrofia facio-scapolo-omerale.
FINESTRA SUL CINEMA (19/04/2023): Disquisiamo sulla settima arte con il regista e insegnante di cinema Andrea Tomaselli.
NOTE A MARGINE (14/04/2023): Klaudia DG Non è soltanto la sosia di Alessandra Amoroso, ma una cantante pop versatile che si alterna tra l’italiano e l’inglese.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (13/04/2023): Salvatore Nocera e Stefania Stellino, componenti del Gruppo Scuola della Federazione Italiana Superamento Handicap, affrontano il tema dell’inclusione scolastica degli alunni e delle alunne con disabilità.
NOTE A MARGINE (07/04/2023): I Blues Berry Band propongono un repertorio ritmato e coinvolgente. Alessandra, bassista del gruppo, ci anticipa i dettagli del concerto organizzato per il 6 maggio 2023 a Roma per sostenere la Fondazione UILDM LAZIO.
IL GRANELLO DI SALE (05/04/2023): Parliamo con Alberto Aureli di Basket4all, un progetto sperimentale di pallacanestro integrata, in cui giocano ragazze e ragazzi con disturbo dello spettro autistico.
FINESTRA SUL CINEMA (05/04/2023): Torniamo a parlare della celeberrima kermesse statunitense, prendendo in esame tre pellicole candidate agli Oscar come miglior film internazionale: Niente di nuovo sul fronte occidentale, Argentina 1985 e Close.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (30/03/2023): Giuseppina Adamo, Giovanni Merlo e Ciro Oliviero spiegano il progetto nazionale “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, voluto da Fish, Ledha e UILDM.
TRA LE RIGHE (30/03/2023): Parliamo di guerra e resilienza con Chiara Ingrao, autrice del romanzo Il resto è silenzio.
IL GRANELLO DI SALE (29/03/2023): Liliana Formenti è la vicepresidente della cooperativa sociale “Il Balzo”. Conosciamo con lei una realtà vicina alle persone con disabilità.
NOTE A MARGINE (24/03/2023): Ripercorriamo insieme alla diretta protagonista il percorso umano e artistico di Marisol Luz, nata in America Latina, vissuta in Italia e impegnata artisticamente per non dimenticare l’Ucraina.
FINESTRA SUL CINEMA (22/03/2023): Parliamo di tre film da Oscar, vincitori in diversi anni per la migliore sceneggiatura originale e non originale, che hanno come focus storie di donne, scritte e dirette da altre donne. Le pellicole sono Women talking (2023), Una donna promettente (2020) e Lezioni di piano (1994).
NOTE A MARGINE (17/03/2023): Sceneggiatore, regista e cantautore, Emiliano D’ambrosio, canta sin da quando era bambino all’oratorio. Da lì non abbandonerà più la sua chitarra fino a oggi.
IL GRANELLO DI SALE (15/03/2023): Donato Ciccone ci racconta il suo progetto per riqualificare Ladispoli attraverso l’arte dei murales, tra plausi e denunce.
NOTE A MARGINE (10/03/2023): I Burning Butterfly hanno saputo trasporre in moderni brani hard rock l’immaginario della letteratura gotica.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (16/03/2023): La Disability Card è uno strumento importantissimo messo a disposizione delle persone con disabilità per vedere riconosciuti i propri diritti. Facciamo il punto sulla sua effettiva adozione insieme a Eleonora Caneti (responsabile sportello Disability Card Fish).
NOTE A MARGINE (03/03/2023): Nato come progetto solista, Gino il Carbonaio è attualmente un collettivo di musicisti che ha da poco sfornato il singolo Due domande.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (03/03/2023): La Mappa dell’Intolleranza voluta da Vox, fotografa l’odio via social. Tra le categorie più bersagliate in Rete ci sono le persone con disabilità, al secondo posto subito dopo le donne e poco prima delle persone omosessuali. Commenta il fenomeno con noi Vincenzo Falabella, presidente Fish.
NOTE A MARGINE (17/02/2023): Dalle strade del Salento, dove suona e intrattiene i passanti, arriva il cantautore Sàles.
IL GRANELLO DI SALE (15/02/2023): Abruzzo e sociale, ne parliamo con il presidente e la vicepresidente di Arcotenda Onlus.
NOTE A MARGINE (10/02/2023): Airam ci presenta in anteprima assoluta il nuovo brano Prenderti un giorno, in cui ci invita a uscire dagli schemi.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (09/02/2023): Affrontiamo il tema della violenza sulle donne con disabilità, analizzando il caso Sdrumox e altri gravi episodi simili con Silvia Lisena (Gruppo Donne Uildm e Gruppo Donne Fish) e l’avvocato Massimo Rolla (coordinatore Centro Studi Handylex.org).
NOTE A MARGINE (03/02/2023): Darman è un cantautore alternative rock calabrese di base a Torino.
NOTE A MARGINE (27/01/2023): È nato a Terni e si fa chiamare Corpoceleste il giovane e talentuoso cantautore che ci ha convinti sin dal primo ascolto.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (26/01/2023): In occasione della Giornata della Memoria, Silvia Cutrera ci ricorda che le persone con disabilità furono le prime vittime della follia nazista. Lo fa parlando dell’Operazione T4, messa in atto dal regime di Hitler con lo scopo di sterminare le persone con disabilità e che servì da modello per la successiva Shoah.
IL GRANELLO DI SALE (25/1/2023): Giuliana Sereni, tredici anni ai tempi del Fascismo, è una testimone preziosa, al di là di tante elucubrazioni da parte di chi non ha vissuto il regime, di cosa volesse dire vivere in quegli anni bui. Ascoltiamo i suoi racconti.
NOTE A MARGINE (20/01/2023): Saphe ci racconta come dalla scrittura si sia avvicinata alla musica, trovando poi una naturale collocazione nel pop punk.
NOTE A MARGINE (13/01/2023): Alessia Raisi è una cantante italiana, ma è in Cina che gode di una grande popolarità. Ci facciamo raccontare la sua avventura in Oriente in questa intervista.
DISABILITÀ: METTIAMOCI LA FISH (12/01/2023): Legge di Bilancio, caro bollette, lavoro agile, caregiver, legge delega sulla non autosufficienza, reddito di cittadinanza e gli obiettivi della Fish nazionale, nella tutela dei cittadini e delle cittadine con disabilità, per l’anno appena iniziato. Sono solo alcuni degli argomenti trattati durante la nostra intervista al presidente Vincenzo Falabella.