FinestrAperta.it

    • News
      • Articoli e approfondimenti
        • Archivio articoli anni precedenti
      • I nostri video
      • La nostra rivista
      • Opinioni e altri contributi
    • Radio FinestrAperta
      • I nostri programmi
        • Palinsesto settimanale
        • Dedicato a Voi
        • Disabilità: mettiamoci la Fish
        • Dritte e Diritti
        • Finestra sul Cinema
        • Il Granello di Sale
        • Note a Margine
        • Tra le Righe
      • Podcast
        • Podcast 2023
        • Podcast 2022
        • Podcast 2021
        • Podcast 2020
        • Podcast 2019
        • Podcast 2018
        • Podcast 2017
        • Podcast 2016
        • Podcast 2015
        • Podcast 2014
        • Podcast 2013
        • Podcast 2012
      • La musica che amiamo
    • Chi siamo
      • Il progetto FinestrAperta
      • La redazione
      • Dicono di noi
    • La UILDM LAZIO onlus
    • Contatti
    • Newsletter

    Archivio articoli anni precedenti

    I nostri articoli, servizi e approfondimenti relativi agli anni passati

    Per l’archivio 2017-2020 clicca qui.

    Per l’archivio 2013-2016 clicca qui.

    Vaccino anti-COVID ai bambini con patologie neuromuscolari: la posizione di UILDM, di Giuseppe Franchina

    L’Aifa ha allargato la possibilità di somministrazione del vaccino anti-COVID anche ai bimbi con un’età compresa tra i cinque e gli undici anni. Ora anche la Commissione Medico-Scientifica di UILDM ha diffuso delle raccomandazioni per soggetti con patologie neuromuscolari

    PNRR e malattie rare: buone prospettive, ma non basta, di Giuseppe Franchina

    Durante la presentazione del quinto Rapporto dell’Osservatorio Farmaci Orfani sono emersi interessanti scenari sull’impiego dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nei confronti delle patologie rare, ma non manca qualche ombra

    Il Cammino è più facile con la guida giusta, di Angelica Giordano
    Si chiama Guida al Cammino di Santiago per tutti e contiene tutto quello che c’è da sapere per affrontare la famosa passeggiata a dispetto di ogni tipo di disabilità

    Il racconto di una vita da volontario, di Giuseppe Franchina

    Per festeggiare i sessanta anni di UILDM, abbiamo intervistato un altro importante pilastro di questa poliedrica associazione. La parola ad Alberto Fontana

    Insulti razzisti a Miss Italia, ma lei non perde il “sorriso”, di Giuseppe Franchina

    Una diciottenne ternana che partecipa alle preselezioni per Miss Italia è stata investita dagli insulti razzisti di un hater. La giovane, che dapprima ha risposto con garbo, oggi denuncia l’accaduto alla Digos

    La solitudine degli alienati, di Ilaria Maugliani

    Criticità del lavoro di servizio sociale nelle residenze per anziani in tempo di pandemia

    La rappresentazione della disabilità in Sex Education: 8 ragioni per cui ci piace, di Iuliia Kislova

    Nel 2020–2021 solo il 3,5% dei personaggi rappresentati stabilmente nelle serie TV avevano una disabilità

    Le donne UILDM contro la doppia violenza di genere, di Giuseppe Franchina

    Il 25 novembre si ricorda la Giornata internazionale contro violenza sulle donne. Ma cosa accade se la vittima è una donna con disabilità? La parola al Gruppo Donne UILDM

    Autorizzato il primo “suicidio assistito”: passo storico per l’Italia, di Giuseppe Franchina

    È arrivato in queste ore il “via libera” del comitato etico dell’Asl delle Marche che dà a Mario, persona con tetraplegia, una risposta al suo grido d’aiuto che perdura da anni

    Un rapporto in cui si dà e si riceve, di Giuseppe Franchina

    Buon compleanno UILDM: Marco Rasconi si racconta

    Una lotta lunga sessant’anni, di Giuseppina Brandonisio

    UILDM, In prima linea contro la distrofia muscolare

    “Poteva andarmi peggio”, la campagna social che fa infuriare i no vax: Parent Project risponde, di Manuel Tartaglia

    Polemiche a raffica per la campagna di comunicazione raffigurante alcuni ragazzi con disabilità con slogan controversi. Abbiamo chiesto all’associazione di controbattere alle accuse ricevute

    Cop26: accordo raggiunto, ma una “lacrima” sul carbone delude i più, di Giuseppe Franchina

    Si è conclusa la ventiseiesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Cop26) a Glasgow, con un bilancio positivo sulla difesa del pianeta dall’innalzamento della temperatura. Disappunto sulla mancata condanna del carbone

    Il sacrosanto diritto alla mobilità, di Giuseppina Brandonisio

    Come rivendicarlo? Se ne è parlato al secondo incontro del ciclo “Coscientizzazione ai diritti umani delle persone con disabilità”

    Cos’è la domotica? Ce lo spiega il manuale di Parent Project, di Giuseppe Franchina

    Realizzato con il sostegno della Fondazione CRT (Cassa di Risparmio di Torino), si avvia alla fase finale il progetto denominato “L’autonomia è di casa”

    I matrimoni precoci uccidono più di 60 bambine e ragazze al giorno, di Giuseppe Franchina

    Ogni anno più di 22mila ragazze muoiono durante gravidanze e parti derivanti dai matrimoni precoci

    Venicemarathon e Rotary uniti nel World Polio Day, di Giuseppe Franchina

    I due eventi, svoltisi in contemporanea, hanno contribuito a raccogliere fondi a favore della campagna globale di vaccinazione contro la poliomielite

    Testo Unico per le Malattie Rare, ci siamo (quasi), di Giuseppina Brandonisio

    Approvato dal Parlamento, entro sei mesi dovrà diventare esecutivo

    Coscientizzazione ai diritti umani delle persone con disabilità: si parte, di Giuseppina Brandonisio

    Sei incontri online gratuiti per aumentare la consapevolezza delle persone con disabilità e non solo. Prenotazioni aperte

    Niente più assegno d’invalidità se lavori, anche poco, di Giuseppina Brandonisio

    Associazioni sul piede di guerra contro quello che è considerato un vero e proprio accanimento contro i più deboli

    Roma, i Ladri di Carrozzelle e UILDM ancora insieme per i diritti di tutti, di Giuseppina Brandonisio

    Il noto gruppo e l’associazione hanno dato vita ad una serata di musica e solidarietà. Noi c’eravamo e ve la raccontiamo

    Chi seguire su Instagram: 5 profili in cui si parla di disabilità, di Iuliia Kislova

    Uno dei motivi per cui è difficile rendere il mondo un posto più accessibile è la mancanza di rappresentazione: se non si sa quali sono i bisogni delle persone con disabilità, non si creano condizioni che favoriscano la loro piena inclusione

    Vi presentiamo cinque profili Instagram che aiutano i follower ad entrare nel mondo della disabilità

    Una giornata per chi cerca lavoro, di Giuseppina Brandonisio

    Torna l’Inclusion Job Day, l’evento dedicato all’inclusione delle persone con disabilità e appartenenti alle categorie protette

    G-Day 2021: i podcast

    Tre dibattiti, uno più interessante dell’altro, sui temi più cari ai giovani (e non solo)

    Informazione, inclusione, solidarietà: UILDM a tutto campo, di Giuseppe Franchina

    Anche quest’anno torna la Giornata Nazionale UILDM. L’associazione, che compie sessanta anni dalla sua fondazione, ha preparato una serie di eventi, banchetti di raccolta fondi, video-auguri di tanti testimonial ed amici, gadget e tanto altro

    Albergo Etico: il soggiorno è inclusivo, di Iuliia Kislova

    Quest’autunno, dopo tanti mesi di chiusura dovuti alla pandemia e alle vacanze estive, ha riaperto l’Albergo Etico. È il primo a Roma il cui personale è composto da persone con disabilità

    Afgani con disabilità: un’emergenza nell’emergenza, di Giuseppe Franchina

    Dopo vent’anni di fallimentare occupazione dell’Afghanistan, l’esercito americano lascia la terra mediorientale ai suoi problemi.Che ne sarà, adesso, dei più svantaggiati tra gli afgani, come le donne e le persone con disabilità?

    G-Day, giovani alla riscossa!

    Un pomeriggio in radio di incontro e confronto con il Gruppo Giovani UILDM

    Spazi Solari: nasce a Roma il primo co-housing etico e solidale per le persone con autismo, di Lucia Romani

    Il 15 settembre, vicino al Parco degli Acquedotti, è stata posata la prima pietra del progetto, realizzata dal Maestro Ceramista Oriano Zampieri, basato sull’inclusione a 360 gradi

    Addio a Laura Boerci, esempio di creatività e tenacia, di Giuseppe Franchina

    Lunedì 13 settembre, si è spenta l’autrice, regista, scrittrice, decoratrice ed imprenditrice milanese, Laura Boerci. La donna, con atrofia muscolare spinale, aveva cinquantadue anni

    Vita quotidiana e nuovi orizzonti terapeutici al convegno di Famiglie SMA, di Giuseppe Franchina

    Si è svolto il primo convegno “in presenza” dell’associazione Famiglie SMA dopo il lockdown causato dalla pandemia: una due giorni all’insegna del sostegno e della speranza terapeutica

    I Ladri di Carrozzelle tornano sul palco con “A scuola di inclusione: giocando si impara”, di Giuseppe Franchina

    Tre i concerti del gruppo di Frascati che si terranno a Torino, Landriano e Genova per il progetto “A scuola di inclusione: giocando si impara”, promosso da UILDM

    Marco Travaglio e l’abilismo, terzo episodio, di Manuel Tartaglia

    Nuova, discutibile affermazione del noto giornalista in diretta televisiva

    Tactum, l’arte da toccare, di Giuseppe Franchina

    Il progetto, che verrà avviato al Museo di Geologia e Paleontologia di Firenze, ha l’obiettivo di far conoscere l’arte attraverso le mani

    “La sabbia negli occhi” adesso è disponibile anche in streaming, di Giuseppe Franchina

    Il film che racconta la sindrome di Sjögren, liberamente ispirato all’omonimo libro di Lucia Marotta, è da pochi giorni fruibile in streaming attraverso la piattaforma Amazon Prime Video

    Tutti al mare “Liberamente”: provata per voi la spiaggia accessibile di Cerveteri, di Giuseppe Franchina

    Dopo l’inaugurazione della spiaggia pubblica accessibile “Liberamente”,una delegazione della redazione di FinestrAperta.it si reca in loco per “testare” la fruibilità dell’arenile ceretano

    È morto Gino Strada, medico e fondatore di Emergency, di Giuseppe Franchina

    Venerdì 13 agosto si è spento Gino Strada. Era in Normandia per aiutare, come sempre, i più bisognosi. La causa della morte sarebbe riferibile a problemi cardiaci

    “Sessualità, Maternità, Disabilità”: donne, dite la vostra!, di Giuseppina Brandonisio

    Il Gruppo Donne UILDM chiama le donne con disabilità a partecipare ad un questionario sulla salute sessuale e sull’accessibilità dei servizi ad essa dedicati

    Contrassegno Unificato Disabili Europeo: al via la nuova banca dati digitale nazionale, di Giuseppe Franchina

    L’annuncio arriva dal ministro per le disabilità, Erika Stefani, e dal ministro per le infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini

    Il parco della Cecchina diventa più inclusivo grazie a UILDM

    Buone notizie per i bambini e le bambine di Roma. Inaugurate le giostre accessibili dell’Area Giochi del Parco della Cecchina, donate dalla UILDM

    Vacanze: voi dove andate?, di Angelica Giordano

    Ancora indecisi? Date una sfogliata a Destinazione ospitalità Accessibile 2021, la guida di Village for All per un turismo senza barriere

    Grazie di tutto, Marco! Ci lascia un grande campione romano, di Giuseppe Franchina

    Tutta l’Italia dell’hockey in carrozzina si stringe attorno alla famiglia Lazzari e all’ASD Thunder Roma Onlus per l’improvvisa scomparsa di Marco “Ciccio” Lazzari, capitano e vero pilastro della squadra

    Viaggio in aereo da incubo per la presidente di FamiglieSMA, di Giuseppe Franchina

    Un volo aereo da Bari a Cagliari, si è trasformato in “un’amputazione” per Anita Pallara, giovane donna con Sma, attivista e presidente nazionale dell’associazione FamiglieSMA

    Se ne va Raffaella Carrà: la madre a distanza più famosa d’Italia, di Giuseppe Franchina

    Raffaella Carrà non è stata soltanto un’apprezzatissima artista, ma una importante testimonial delle adozioni a distanza

    Nasce il Gruppo FSHD UILDM, di Manuel Tartaglia

    Vede la luce un nuovo gruppo all’interno dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, che intende unire e rappresentare la comunità delle persone con distrofia facio scapolo omerale

    Borghi per l’abitare: l’housing sociale mette radici anche a Varese, di Giuseppe Franchina

    “Borghi per l’abitare” è il nome del primo programma di housing sociale concretizzato da Fondazione Sacra Famiglia, che ha scelto il territorio varesino per il lancio di questa nuova iniziativa di rigenerazione urbana

    Progetto Quality: com’è la qualità di vita delle persone con distrofia dei cingoli?, di Giuseppe Franchina

    All’inizio del 2021, GFB Onlus (Gruppo Familiari Beta-sarcoglicanopatie) ha dato inizio al progetto Quality col fine di “misurare” la qualità della vita delle persone con distrofia dei cingoli di tipo 2C-2D-2E

    Certificazione verde COVID-19: ecco a cosa serve e come ottenerla, di Giuseppe Franchina

    Le modalità per ottenere la Certificazione verde COVID-19 che permetterà, a chi la possiede, maggiore libertà di spostamento, accedere a strutture sanitarie ed assistenziali e partecipare ad eventi

    Studenti con disabilità in Spagna: dalle classi speciali alla reale inclusione, di Alba Alvarez Amaya

    La disabilità, i diritti umani e l’inclusione nella Penisola Iberica. Ripercorriamo la lunga storia che ha portato alla scolarizzazione inclusiva

    A.M.A. Lazio: s’infittisce la rete dell’auto mutuo aiuto, di Giuseppe Franchina

    La rete di associazioni che hanno al loro interno gruppi di auto mutuo aiuto si consolida e costituisce un Coordinamento Esecutivo

    EcoSpiagge per tutti: l’accessibilità sposa il rispetto dell’ambiente, di Giuseppina Brandonisio

    Quando l’ecologia prende a braccetto le diversità, ne godono i paesaggi e i vacanzieri con desideri o bisogni speciali

    Come si ottiene una vera accessibilità digitale?, di Lucia Romani

    Il Forum Europeo sulla Disabilità suggerisce delle linee guida per una corretta applicazione dei principi di accessibilità al mondo del’informatica

    Vacanze autonome? Ecco “Bed&Care”, di Giuseppina Brandonisio

    Il turismo accessibile va ampliandosi in Italia, grazie all’impegno delle associazioni del Terzo Settore e alle aziende turistiche, sempre più attente a concepire ambienti a misura d’uomo

    Donne si raccontano, di Lucia Romani

    Il Centro NeMO di Roma ospita il progetto Donnenmd, con lo scopo di rendere l’ambiente ospedaliero non solo un luogo di cura, ma anche di opportunità. I risultati in una intensa mostra fotografica

    Vulcano Tavecchio, di Lucia Romani

    Intervista a 360 gradi ad Alessio Tavecchio, motivatore con disabilità e ideatore di numerosi progetti a carattere sociale

    Carta Europea della Disabilità, a cosa serve e come ottenerla, di Giuseppina Brandonisio

    Approfondiamo i benefici che si propone di fornire e la procedura per avere la EU Disability Card

    Europa: il cammino tortuoso dell’inclusione, di Giuseppina Brandonisio

    Ecco la Strategia Europea per i Diritti delle Persone con Disabilità, ovvero i buoni propositi dell’UE per i prossimi dieci anni

    Fish e Fand richiedono un confronto col ministro Orlando, di Giuseppe Franchina

    Dopo che Andrea Orlando aveva dichiarato che era necessaria una revisione dell’indennità d’accompagnamento ed il successivo chiarimento del ministro, le federazioni Fish e Fand chiedono un tavolo di confronto col membro del governo

    Disability Card: l’inclusione non ha confini, di Iuliia Kislova

    Arriva la Carta Europea della Disabilità, uno strumento per ottenere servizi omogenei in tutta l’Unione

    Accessibilità in Viaggio – #HUMANNEEDS favorisce l’accessibilità ed insegna l’accoglienza, di Giuseppe Franchina

    Airbnb ha annunciato il nuovo progetto “Accessibilità in Viaggio #HUMANNEEDS“, nato dalla cooperazione con Diversity e migliorato dal sodalizio con Fish Onlus

    PizzAut: il sogno che diventa realtà, di Giuseppe Franchina

    Il Primo Maggio, quando tutto il mondo celebra la festa dei lavoratori, apre PizzAut, progetto-sogno di Nico Acampora, dove i lavoratori sono persone con autismo

    Recovery Plan e disabilità: buone intenzioni, ma si può fare di più, di Giuseppe Franchina

    Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha presentato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – #NextGenerationItalia, il cosiddetto “Recovery Plan”, che dovrà essere approvato e finanziato in sede europea

    Il nostro compleanno insieme a Mattarella, di Manuel Tartaglia

    Il Presidente della Repubblica riceve al Quirinale una delegazione della UILDM. Tra loro Stefania Pedroni, che racconta l’emozionante incontro

    Dodicenne disabile bullizzata ed aggredita da coetanee, di Giuseppe Franchina

    È accaduto a Roma, dove un gruppo di almeno quattro minorenni ha malmenato una ragazzina con disabilità in un parco, con gli spettatori intenti ad immortalare ciò che stava accadendo col telefono

    NeMOLab, la prima alleanza italiana di innovazione tecnologica per le patologie neuromuscolari, di Giuseppe Franchina

    È stato inaugurato a Milano, NeMOLab: un insieme di laboratori scientifici e tecnologici rivolti alla ricerca sia clinica che di soluzioni per migliorare la quotidianità di chi vive con una patologia neurodegenerativa e neuromuscolare

    Ricomincia SMAspace, “l’agorà virtuale” dedicata alle persone con atrofia muscolare spinale, di Giuseppe Franchina

    L’ideale piazza rivolta al dialogo tra clinici, adolescenti e adulti con atrofia muscolare spinale (Sma) e caregiver, riapre i battenti con tre nuovi appuntamenti

    Disabilità e pollice verde: a Casal Brunori il binomio è possibile, di Angelica Giordano

    Disponibili gratuitamente a Roma gli orti facilmente gestibili da persone con disabilità motoria e visiva

    Caregiver, raccontatevi per essere sostenuti, di Manuel Tartaglia

    È l’invito di Cittadinanzattiva, che con un questionario vuole raccogliere vissuti ed esigenze di chi presta cura ad un proprio familiare non autosufficiente

    Il mondo digitale dichiara guerra al cyberbullismo, di Giuseppe Franchina

    Il Web, che da una parte ha contribuito al dilagare di manifestazioni negative come il cyberbullismo, dall’altra parte, attraverso applicazioni e siti, aiuta a contrastare, prevenire e segnalare episodi di bullismo

    Scrittura, disabilità, rapporti, diritti e tabù. Con Zoe Rondini parliamo di tutto, di Lucia Romani

    Intervista all’autrice di Nata Viva e RaccontAbili

    Priorità vaccinale e discriminazione. Il caso di Tania Bocchino, di Giuseppe Franchina
    Una donna con una grave disabilità viene discriminata proprio da chi ha giurato “di curare ogni paziente con scrupolo e impegno, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’eliminazione di ogni forma di diseguaglianza nella tutela della salute”

    La disabilità come insulto, Travaglio ci ricasca, di Manuel Tartaglia
    Nuova figuraccia per il direttore de Il Fatto Quotidiano, che sfoggia l’espressione “bambino ritardato”

    Il lavoro nobilita. E favorisce l’inclusione, di Giuseppe Franchina

    In occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down, che si celebra il 21 marzo di ogni anno, una giovane trentenne con questa patologia, ha firmato un contratto a tempo indeterminato come addetta della Conad City

    I-Scope: la tecnologia aiuta i cittadini a migliorare il proprio territorio, di Giuseppe Franchina

    Il progetto I-Scope rende il cittadino partecipe del miglioramento del territorio in cui vive tramite applicazioni di diverso genere che segnalano i punti migliorabili delle differenti città che prendono parte al progetto

    Prenotazione vaccini nel Lazio: compaiono disabili al 100% e caregiver, di Manuel Tartaglia

    Attenzione, però. Ci sono ancora alcune imprecisioni ed inefficienze

    Giornata delle Malattie Neuromuscolari: un evento online in contemporanea in sedici città, di Giuseppe Franchina

    Il 13 marzo si svolge la Giornata delle Malattie Neuromuscolari. Dopo il successo delle prime edizioni, si è deciso di procedere con un nuovo appuntamento con l’approfondimento e l’informazione sulle attuali conoscenze e novità terapeutiche e sperimentali in tema di patologie neuromuscolari

    Distrofia, pubblicato uno studio sulla diversità muscolare, di Manuel Tartaglia

    Perché in tante malattie neuromuscolari non tutti i muscoli vengono colpiti allo stesso modo? Se capissimo le caratteristiche dei muscoli più resistenti, potremo forse intervenire in maniera efficace su quelli più coinvolti. Il dottor Sánchez Riera ci spiega perché

    Tu mi segnali? E io ti squarcio le gomme!, di Giuseppe Franchina

    Vendetta di un automobilista che, dopo essere stato segnalato alle autorità competenti per sosta non autorizzata su un posto riservato, taglia le gomme dell’auto alla signora con disabilità che aveva allertato le forze dell’ordine

    Uno sguardo e il tuo telefono parla per te, di Lucia Romani

    Con Look to Speak, l’azienda di Mountain View punta sempre di più sulla tecnologia assistiva

    Patologie neuromuscolari e vaccino anti COVID: la parola agli esperti, di Giuseppe Franchina

    L’incontro online organizzato dall’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare fuga ogni dubbio sull’impatto del vaccino anti COVID-19 sulla popolazione con malattie neuromuscolari

    Terapia genica disponibile anche per la distrofia muscolare di Duchenne, di Giuseppe Franchina

    Al Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, nel reparto pediatrico del Centro Clinico NeMO, è stata somministrata, per la prima volta in Italia, la terapia genica ad un bambino con distrofia muscolare di Duchenne

    Tutti pazzi per la Boccia Paralimpica, di Lucia Romani

    Uno sport giovane, ma in rapida crescita. A Roma ha debuttato la ASD Pianeta Boccia

    “Avevo qualche timore. Oggi lo rifarei”, di Manuel Tartaglia

    Stefania Pedroni, donna con distrofia, è tra le prime vaccinate contro la COVID-19

    La Legge di Bilancio e le misure per la tutela delle persone con disabilità, di Lucia Romani

    Superbonus e non solo: passiamo in rassegna le ultime disposizioni normative, con un occhio alle opportunità per le persone disabili

    Diritti, minoranze, disabilità. Achiviato Trump, è l’ora del riscatto, di Angelica Giordano

    L’ex presidente degli Usa si salva per un pelo dall’impeachment, ma fa già parte del passato. È il turno di Biden ed Harris, che iniziano col piede giusto e pongono le basi per un’America più attenta ai temi sociali

    Bonus Mobili 2021: aumento del tetto massimo di spesa, di Giuseppe Franchina

    La nuova Legge di Bilancio prevede un incremento della spesa totale ammessa in detrazione. Ma cos’è il Bonus Mobili? Quali sono i requisiti per accedervi? A quanto ammonta l’importo massimo deducibile?

    Io, donna con disabilità, a casa con la COVID-19, di Manuel Tartaglia

    Pochi aiuti e tanta paura. la testimonianza di Antonella

    Assembramenti e risse tra giovanissimi: fenomeno preoccupante, di Giuseppe Franchina

    Tra i giovani e giovanissimi prende piede un’allarmante manifestazione di rabbia repressa. Cosa accade e che ruolo hanno i social network: l’opinione dell’esperta

    La tecnologia ci aiuta a non perdere la “memoria”, di Giuseppe Franchina

    In vista del prossimo 27 gennaio, data fissata per l’annuale ricordo delle vittime della Shoah, le istituzioni di ogni Comune stanno pianificando eventi commemorativi online

    Vaccini COVID-19, disabilità e patologie neuromuscolari: tre risposte ai dubbi dei pazienti, di Giuseppe Franchina

    A circa due settimane dall’inizio della vaccinazione della popolazione contro SARS-CoV-2, le persone con malattie neuromuscolari si pongono interrogativi sul proprio diritto alla priorità vaccinale e sui rischi. Ecco le certezze per ora in nostro possesso

    Quattro incontri per scoprire i diritti umani delle persone con disabilità, di Massimo Guitarrini

    Si chiama “Coscientizzazione ai diritti umani delle persone con disabilità”, l’evento gratuito online che mira ad aumentare la consapevolezza di sé e di ciò che ci spetta. Ecco come partecipare

    • Ora in onda: Ascolta Radio FinestrAperta

    • Articoli recenti

      • Agenda 2030, un programma da conoscere
      • Al via la Giornata delle Malattie Neuromuscolari
      • Difendere la patria senza armi si può
      • Avere una disabilità è più difficile, se si è anche immigrati
      • L’inclusività passa anche dalla pubblicità. Lo spot della Apple lo dimostra

    Autorizzazione del Tribunale di Roma numero 15 del 9 febbraio 2016. Direttore Responsabile: Serena Malta. Indirizzo: via Prospero Santacroce, 5 - 00167 Roma. Tel.: 06 6623225. finestra . aperta @ uildmlazio . org © Copyright 2014 FinestrAperta - Licenza SIAE n.3967/I/3767