FinestrAperta.it

    • News
      • Articoli e approfondimenti
        • Archivio articoli anni precedenti
      • I nostri video
      • La nostra rivista
      • Opinioni e altri contributi
    • Radio FinestrAperta
      • I nostri programmi
        • Palinsesto settimanale
        • Al di là dei Suoni
        • Campi e Campioni
        • Che c’è di buono?
        • Dedicato a Voi
        • Disabilità: mettiamoci la Fish
        • Dritte e Diritti
        • Il Granello di Sale
        • Note a Margine
        • Tra le Righe
      • Podcast
        • Podcast 2025
        • Podcast 2024
        • Podcast 2023
        • Podcast 2022
        • Podcast 2021
        • Podcast 2020
        • Podcast 2019
        • Podcast 2018
        • Podcast 2017
        • Podcast 2016
        • Podcast 2015
        • Podcast 2014
        • Podcast 2013
        • Podcast 2012
      • La musica che amiamo
    • Chi siamo
      • Il progetto FinestrAperta
      • La redazione
      • Dicono di noi
    • La UILDM LAZIO onlus
    • Contatti
    • Newsletter

    Ai Confini del Mondo · Andiamo al cinema · Campi e Campioni · Dritte e Diritti · Emotivamente · Il granello di sale · Il riso abbonda · Intervista · Ludoteca · Magazine · Radio · Roba da Servizio Civile · The Sound of Silence · Tra le Righe · Uildm · un anno di volontà · volontariato

    Redattori e redattrici di Radio FinestrAperta: che fine hanno fatto?

    • by FinestrAperta
    • luglio 6, 2022

    Riascoltiamo le testimonianze di chi ha condiviso con noi una parte della propria vita e scopriamo cosa fanno oggi

    Un momento del Radio FinestrAperta Party

    Un momento del Radio FinestrAperta Party

    C’è chi ha scritto un libro, chi fa il giornalista, chi è attivo nel campo associativo, chi ha deciso di mettersi al servizio degli altri. Hanno tutti qualcosa in comune: sono stati, o sono tuttora, redattori volontari di Radio FinestrAperta.

    In questi dieci anni di attività, di persone passate per la redazione ne sono passate tante, davvero tante. Ognuna di loro ha condiviso giorni, mesi e molte volte anni della propria vita con noi, abbracciando questo progetto editoriale che, dal 2012, ogni giorno informa, intrattiene e racconta il mondo delle persone con disabilità a chi lo vive e a chi non lo conosce.

    Ragazzi, ragazze, persone con e senza disabilità, italiane e straniere, tutte accomunate dalla passione per il mezzo radiofonico e dalla voglia di esprimersi, indagando i temi del sociale. Le redattrici e i redattori volontari di Radio FinestrAperta hanno curato decine di programmi, preparato scalette, condotto interviste, gestito regia e aspetti tecnici di trasmissioni di ogni tipo. Alcuni di loro sono ancora con noi dopo tanti anni, altri hanno preso la loro strada.

    In occasione del Radio FinestrAperta Party, svoltosi il 10 giugno 2022 per celebrare i primi dieci anni di attività della web radio della UILDM LAZIO, abbiamo raggiunto molti di loro e ci siamo fatti raccontare il proprio percorso all’interno della redazione. È stato emozionante ascoltare nuovamente le voci di chi ci ha frequentati in questo decennio e scoprire che l’affetto nei confronti di Radio FinestrAperta non è mutato nel tempo. Ed è stato motivo di orgoglio scoprire che, dopo averci conosciuti, tanti di loro hanno intrapreso dei percorsi di vita legati alla comunicazione, alla solidarietà, all’attivismo nella difesa dei diritti: un segno tangibile del fatto che l’esperienza all’interno della nostra redazione ha influito positivamente nelle vite di tante persone.

    Pieni di gratitudine, riascoltiamo le testimonianze di alcuni di loro e scopriamo che fine hanno fatto attraverso questi podcast.

    Post relativi:

    Grazie a tutti e buona estate!

    “Roba da Servizio Civile”: -10 giorni alla scadenza!

    Roba Da Servizio Civile: intervista alle volontarie della UILDM Venezia

    Giornalismo & Sociale: a che punto siamo?

    • Articolo precedente Il “questionario della vergogna” è stato ritirato, ma i problemi restano
    • Articolo Successivo A ognuno il suo Pride
    • Ora in onda: Ascolta Radio FinestrAperta

    • Articoli recenti

      • Quello alla femminilità è un diritto
      • Il raduno dei creativi
      • Quanto è difficile passeggiare per Roma!
      • Smascheriamo le bufale: il superbonus per le auto delle persone con disabilità
      • Fish lancia ‘For All’, un progetto per rendere Roma accessibile a tutti
    • I nostri approfondimenti

      Fumo negli occhi…
      Fumo negli occhi

      Dopo aver ricevuto un comunicato da Philip Morris Italia, abbiamo voluto verificare alcune informazioni da loro dichiarate (spoiler:

      Per non dimenticare lo sterminio…
      A Bruckberg, in Germania, le vittime del programma nazista "T4" vengono trasportate in centri di eutanasia

      Con il programma Aktion T4 furono circa300 mila le persone con disabilità intellettiva e fisica ad essere sterminate

      La verità sulle Iqos che…
      Ragazzo che fuma

      Al contrario di quanto afferma l'industria del tabacco, le evidenze scientifiche non lasciano dubbi: i prodotti a tabacco

      È ora di preoccuparci di…
      Foto: Giusy Daggiano

      Piccoli Comuni in via di estinzione, neolaureati che fuggono al Centro-Nord o all'estero, una popolazione sempre più anziana

    Autorizzazione del Tribunale di Roma numero 15 del 9 febbraio 2016. Direttore Responsabile: Serena Malta. Indirizzo: via Prospero Santacroce, 5 - 00167 Roma. Tel.: 06 6623225. finestra . aperta @ uildmlazio . org © Copyright 2014 FinestrAperta - Licenza SIAE n.3967/I/3767