“Felici a Tavola”: che Pasqua ci aspetta
Gli italiani tornano a spendere, lo fanno in modo saggio e genuino, però stavolta. E così per il pranzo di Pasqua sono stati spesi in cibo quasi un miliardo di[...]
Gli italiani tornano a spendere, lo fanno in modo saggio e genuino, però stavolta. E così per il pranzo di Pasqua sono stati spesi in cibo quasi un miliardo di[...]
Parlare di alimentazione in gravidanza significa prestare attenzione alla quantità, alla qualità e alla distribuzione dei cibi assunti, e dei pasti effettuati, durante i nove mesi di gestazione. Parlare di alimentazione in[...]
La speranza, quell’ultimo baluardo prima della resa definitiva. Prima di ammettere l’evidenza, di affrontare l’inevitabile corso degli eventi. Con questo fa i conti ogni oncologo, l’auspicio di riuscire a trovare[...]
Coniato nel 1989 da Stephen L. DeFelice (fondatore e presidente della “The Foundation for Innovation in Medicine”), il termine nutraceutica è composto dai due sostantivi “nutrizione” e “farmaceutica”. La parola può essere[...]
Circa 500 milioni di polli sono allevati ogni anno in Italia, di cui il 95% in allevamenti intensivi, per soddisfare una domanda di carne di pollo a prezzo sempre più[...]
Magazine · normativa · salute · Sociale
Dall’Obamacare al Trumpcare: come cambia la riforma sanitaria in America? Sono passati pochi mesi dall’insediamento di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti d’America e già è tempo di proiettarsi[...]
5x1000 alla UILDM LAZIO
La questione migratoria è senz’altro cruciale, ma trattata quasi sempre dalla prospettiva errata. L'attenzione verso chi arriva nel nostro paese distoglie lo sguardo dal reale problema: l’esodo degli italiani. https://t.co/IqXxNcXCQG
— FinestrAperta (@finestra_aperta) October 12, 2024